La sala studio
La sala studio è liberamente e gratuitamente aperta al pubblico che vi accede per motivi di studio, per ragioni professionali o per interesse privato.
L’accesso in sala studio è consentito previa prenotazione che deve avvenire esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo: as-tr@cultura.gov.it. Si prega di specificare l’oggetto della ricerca e i fondi che si intendono consultare.
Per eventuali informazioni è possibile contattare l’Istituto sia tramite mail che al seguente numero: 074459016.
Per essere ammessi è necessario avere 18 anni ed esibire un documento valido d’identità.
All’entrata della sala di consultazione l’utente è tenuto a firmare in maniera leggibile il registro di presenza, indicando professione e nazionalità.
E’ vietato introdurre in sala studio borse, cartelle o altri contenitori per i quali sono a disposizione appositi armadietti con chiave.
La sala studio dispone di 12 posti di consultazione del materiale cartaceo e di 12 prese elettriche per PC portatili.
E’ disponibile una postazione PC per accedere alla LAN e per la consultazione di documenti digitalizzati.
Gli ambienti sono sottoposti a videosorveglianza.
Non ci sono barriere architettoniche.
La sala studio è aperta al pubblico con il seguente orario:
Lunedì | 8:30 -13:30 |
Martedì | 8:30 -18:00 |
Mercoledì | 8:30 -13:30 |
Giovedì | 8:30 -18:00 |
Venerdì | 8:30 -13:30 |
E’ chiusa il 14 febbraio, festività del Santo Patrono.
Ogni variazione di orario sarà comunicata con avvisi al pubblico.
Ultimo aggiornamento
3 Marzo 2025, 13:45